Vittoria al Booktrailer film festival - XVIII ed.
Il 16 aprile 2025 si è tenuta la grande serata delle premiazioni per il concorso del Booktrailer Film Festival. La Scuola Secondaria di primo grado "G. Carducci" riconferma il suo successo al teatro Sociale di Brescia, salendo sul podio per il secondo anno consecutivo per ricevere il premio della sezione "Junior".
Il primo premio è stato assegnato a "OPS", un lavoro degli alunni delle classi 3B, 3D, 3F, 3M e 2D, guidati dalle professoresse Eleonora Costa ed Anna Romito.
Il booktrailer "Il barone rampante", realizzato dalla classe 3F e curato dalle professoresse Antonietta Menzione, Eleonora Costa ed Adele Facchetti, ha ricevuto una menzione speciale e l'importante premio "Accessibilità", a testimonianza dell'impegno inclusivo che la scuola promuove con orgoglio.
La terza menzione è andata all'IC Nord2 di Brescia per "Uno studio in rosso" di Arthur Conan Doyle, un progetto della classe 2A seguito dai professori Silvia Morelli e Raffaele Mussari.
Un sentito ringraziamento va a tutti i docenti della Carducci che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto e al Dirigente Scolastico Enzo Manno, per il suo sostegno alla linea didattica innovativa.
I booktrailer sono stati premiati dalla giuria con le seguenti motivazioni:
PRIMO PREMIO
OPS…
Il booktrailer "Ops…" di Roberto P. Tartaglia crea curiosità attraverso un montaggio emotivo che unisce ritmi incalzanti e una fotografia in bianco e nero tipica del thriller, con una riflessione su un finale inaspettato. L'unico effetto sonoro, il soffio del vento, simboleggia l'alienazione, enfatizzando la lotta interiore del protagonista. L'esplosione finale di colori rappresenta la sua liberazione come atto di coraggio e consapevolezza.
MENZIONI
IL BARONE RAMPANTE
Il booktrailer "Il barone rampante" di Italo Calvino riesce a comunicare in 90 secondi molti dettagli della trama grazie a scene montate in modo chiaro e coerente, supportate da una selezione accurata di passaggi testuali e parole chiave. Il trailer pone al centro i temi del viaggio, della libertà e dell'amicizia per rendere pienamente comprensibile la scelta di Cosimo.
UNO STUDIO IN ROSSO
Il booktrailer "Uno studio in rosso" di A. Conan Doyle presenta la trama del romanzo attraverso un montaggio equilibrato che combina sfondi creati ad hoc e animazioni digitali con riprese originali. L'attenta scelta di parole chiave rende la fruizione accessibile a tutti, e la narrazione nel complesso richiama la struttura di "Cluedo", un noto e avvincente gioco da tavolo.
PREMIO ACCESSIBILITÁ:
Il booktrailer, realizzato per il libro "Il barone rampante" di Italo Calvino, unisce recensione e promozione del libro con una narrazione brillante, individua bene le tematiche della trama rendendole accessibili al fruitore con un montaggio dinamico di precisi passaggi testuali, effetti sonori e musica. Il calibrato equilibrio di questi elementi rende il lavoro decisamente accattivante.
Di seguito i link ai tre booktrailer vincitori:
"Il Barone Rampante" di Italo Calvino
"Uno studio in rosso" di Arthur Conan Doyle
Diciotto edizioni di cui sette con l'attivazione di un percorso per la scuola secondaria di primo grado! Un traguardo importante, un percorso ricco di creatività, impegno e, soprattutto, di una visione pedagogica che affonda le sue radici nella didattica orientativa. Un approccio che va oltre la semplice trasmissione di contenuti, che mira a fornire ai nostri giovani gli strumenti per navigare con consapevolezza il complesso mondo del lavoro, aprendo finestre sulle diverse professioni e coltivando talenti spesso inesplorati.
La Bellezza del Booktrailer: Un Cortocircuito di Emozioni e Conoscenza
Cos'è un booktrailer, se non un piccolo gioiello cinematografico capace di racchiudere l'essenza di un libro, di suscitarne la curiosità, di accenderne la magia? È un cortometraggio che danza tra le pagine, che ne cattura l'anima e la restituisce in immagini evocative, in suoni suggestivi, in un ritmo incalzante.
Ma il Booktrailer è molto più di un semplice strumento di promozione letteraria. Per i nostri ragazzi, esso si trasforma in un vero e proprio laboratorio di apprendimento attivo.
Un'opportunità unica per:
- Esplorare la Creatività: Dalla scelta delle scene alla stesura della sceneggiatura, dalla selezione della colonna sonora al montaggio finale, ogni fase del processo creativo stimola l'immaginazione, la capacità di narrazione e l'originalità di pensiero.
- Sviluppare Competenze Trasversali: Lavorare in team, rispettare le scadenze, gestire i conflitti, comunicare efficacemente le proprie idee: sono solo alcune delle competenze fondamentali per il futuro professionale che i ragazzi mettono in pratica realizzando un booktrailer.
- Avvicinarsi al Mondo del Cinema: Ed è qui che entra in gioco la didattica orientativa. Attraverso la realizzazione del booktrailer, i ragazzi hanno l'opportunità di conoscere da vicino le diverse professioni che gravitano attorno al mondo del cinema. Registi, sceneggiatori, direttori della fotografia, montatori, sound designer, costumisti, scenografi... figure professionali che spesso rimangono dietro le quinte, ma che sono essenziali per dare vita alla magia del grande schermo.
Il Cinema come Orizzonte Professionale: Un Mondo di Opportunità
Il settore cinematografico e audiovisivo è un universo in continua evoluzione, ricco di opportunità professionali stimolanti e diversificate. Il Booktrailer diventa, in questo contesto, un primo assaggio concreto di questo mondo affascinante. I ragazzi non sono solo spettatori passivi, ma diventano protagonisti attivi del processo creativo, sperimentando in prima persona le sfide e le soddisfazioni che derivano dalla realizzazione di un prodotto audiovisivo.
Questo progetto, quindi, non si limita a promuovere la lettura, ma si configura come un vero e proprio percorso di orientamento professionale precoce. Permette ai ragazzi di scoprire i propri talenti, di coltivare le proprie passioni e, perché no, di individuare un possibile futuro professionale in un settore dinamico e in crescita.
Un Ringraziamento Speciale e uno Sguardo al Futuro
Desidero esprimere un ringraziamento particolarmente sentito a Laura Forcella, la visionaria ideatrice di questo progetto straordinario. La sua intuizione e la sua passione hanno dato vita a un'iniziativa che continua a crescere e a ispirare. Un grazie di cuore va anche ad Alessandra Tedeschi, per il suo costante e prezioso contributo. Ringrazio la nuova Dirigente del Calini, Melania Stracquadaino, per aver abbracciato con entusiasmo questo progetto, confermando l'importanza che la scuola attribuisce all'innovazione didattica e all'orientamento dei suoi studenti. Un ringraziamento speciale va, naturalmente, a tutti gli studenti che con il loro impegno, la loro creatività e la loro passione danno vita ogni anno a opere sorprendenti. E un grazie di cuore a tutti coloro che, con il loro lavoro dietro le quinte, contribuiscono al successo di questa manifestazione.
Auspichiamo con fervore una sempre maggiore adesione a questo progetto, la cui linea innovativa è pienamente in accordo con le direttive del CIPS Cinema per la Scuola, confermando la sua validità come strumento di crescita culturale e professionale per i nostri giovani.
Continueremo a lavorare con impegno per rendere il Booktrailer un progetto sempre più innovativo e stimolante, un vero e proprio ponte tra il mondo dei libri, la magia del cinema e le infinite possibilità del vostro futuro.
Che questa XVIII edizione del Booktrailer sia un'ulteriore conferma della bellezza di un progetto che forma, diverte e apre nuovi orizzonti.
Grazie
La referente prof.ssa Eleonora Costa